Cos’è una fattura e a cosa serve? 2023

Vi siete mai chiesti cosa sia una fattura e a cosa serva? Anche se può sembrare noioso, le fatture sono uno strumento essenziale per qualsiasi azienda che venda prodotti o servizi a credito. Se siete responsabili della gestione finanziaria della vostra azienda, è importante capire come funzionano e come emettere correttamente le fatture.

In questo articolo spiegheremo in modo semplice cos’è una fattura e a cosa serve. Inoltre, vi mostreremo i diversi tipi di fattura esistenti e il tipo di informazioni che devono contenere. Non perdetevelo!

Che cos’è una fattura?

La fattura è un documento commerciale che registra la vendita di beni o servizi da parte di un fornitore a un cliente. In essa sono indicati i prodotti o i servizi venduti, il prezzo unitario, il totale da pagare e le imposteil prezzo unitario, il totale da pagare e le imposte.

È importante notare che le fatture hanno anche una funzione legale, in quanto sono un documento valido per dimostrare l’esistenza di una transazione commerciale. Per questo motivo, le aziende sono obbligate a emettere fatture in molti Paesi ed è essenziale che vi assicuriate di rispettare le normative locali relative alla loro emissione e al loro contenuto.

A cosa serve?

Questo documento è essenziale per la gestione finanziaria di qualsiasi azienda, in quanto permette di tenere un registro dettagliato delle vendite effettuate e dei pagamenti in sospeso. Inoltre, ha diverse funzioni importanti per un’azienda, tra cui:

  • Registrazione contabile: Grazie alla fattura è possibile registrare le vendite e i pagamenti in sospeso. Oltre a facilitare la gestione contabile e finanziaria dell’azienda.
  • Controllo finanziario: La fattura è uno strumento che aiuta a controllare le entrate e le uscite dell’azienda, consentendo di conoscere in modo chiaro e preciso lo stato dei conti attivi e passivi.
  • Conformità legale: In molti Paesi, le aziende sono tenute per legge a emettere fatture per dimostrare l’esistenza di una transazione commerciale, quindi la fattura è un documento fondamentale per rispettare le normative fiscali e tributarie.
  • Gestione degli incassi: La fattura è un mezzo per stabilire i termini di pagamento con il cliente e per ricordargli che ha un obbligo in sospeso. Inoltre, in caso di mancato pagamento, la fattura è un documento che può essere utilizzato come prova in un processo di reclamo o in una causa legale. Ricordate che in caso di pagamenti in ritardo da parte delle fatture, Oddcoll è un’agenzia internazionale di recupero crediti che garantisce il buon esito del pagamento. Contattate subito! Vi invitiamo a leggere Email di sollecito di pagamento e Come riscuotere le fatture non pagate.

Quando emettere una fattura?

L’emissione di una fattura dipende dal tipo di transazione commerciale effettuata. Tuttavia, le fatture devono essere emesse nei seguenti casi:

  • Vendite di beni o servizi a credito: Si usa quando è stata elaborata una vendita a credito, cioè quando il cliente non paga al momento della consegna della merce o dei servizi.
  • Vendite a società: Se un’azienda effettua un acquisto, è necessario emettere una fattura, indipendentemente dal fatto che il pagamento sia in contanti o a credito.
  • Prestazione di servizi: Se è stato reso un servizio, è necessario emettere una fattura, anche se il pagamento avviene in contanti.
  • Esportazioni: In caso di vendite all’estero, la fattura deve essere emessa per dimostrare l’esistenza della transazione.

    È importante notare che in molti Paesi esistono normative specifiche sull’emissione delle fatture, per cui è necessario informarsi sugli obblighi legali e fiscali di ciascun caso. Inoltre, è consigliabile emettere la fattura dopo una transazione commerciale, per evitare possibili problemi di gestione degli incassi e di conformità legale.

    Quali informazioni devono essere incluse in una fattura?

    Affinché una fattura sia considerata valida e svolga la sua funzione legale e finanziaria, deve includere le seguenti informazioni:

    1. Nome o ragione sociale del fornitore, indirizzo fiscale completo, codice fiscale e qualsiasi altra informazione che ne consenta l’identificazione.
    2. Informazioni sul cliente: Nome o ragione sociale del cliente, indirizzo fiscale completo, numero di identificazione fiscale o altre informazioni identificative.
    3. Dettagli della transazione: Data di emissione della fattura, data di maturazione, numero della fattura, importo imponibile, descrizione dettagliata dei beni o servizi venduti e quantità.
    4. Imposte e sconti: Ripartizione delle imposte applicabili, come l’IVA, ed eventuali sconti o spese aggiuntive.
    5. Totale da pagare e termini di pagamento: Importo totale da pagare, termine di pagamento e qualsiasi altro termine di pagamento concordato tra il fornitore e il cliente.

    È consigliabile includere tutte le informazioni rilevanti per la transazione, come ad esempio i termini e le condizioni di venditacondizioni di garanzia, specifiche tecniche dei prodotti o dei servizi, oltre ad altri dettagli che possono essere importanti per il cliente.

    Tipi di fatture

    Esistono diversi tipi di fattura, a seconda dell’operazione che si desidera realizzare. Ecco quelli più comunemente utilizzati:

    • Ordinaria: Conosciuta come “fattura normale”, è la più usata e viene utilizzata quando è necessario richiedere il pagamento.
    • Semplificata: Questo tipo di fattura serve come prova di pagamento e viene emessa al consumatore finale dopo aver effettuato l’acquisto.
    • Rettifica: Viene effettuata per rettifica: viene effettuata per modificare le fatture che sono state fatte in precedenza, ma perché contengono un errore o perché è necessario un rimborso.
    • Ricapitolativo: Si usa per contabilizzare fatture raggruppate di spese sostenute in un mese solare e indirizzate a un unico destinatario. Inoltre, ha lo stesso valore legale di una normale fattura, quindi deve contenere tutti i dati necessari.
    • Proforma: È il cosiddetto bilancio preventivo e non ha effetti fiscali. Infatti, deve contenere le stesse informazioni della normale fattura.
    • Elettronica: È come una normale fattura, ma in formato digitale e ha lo stesso valore di una fattura cartacea.

    la fattura è uguale alla fattura? Per scoprirlo potete leggere l’articolo: Differenza tra fattura e parcella.

    Esempi di fatture

    Di seguito vi mostreremo alcuni esempi di fatture, in modo che possiate familiarizzare con il loro formato e avere una visione molto più chiara.

    example invoice 1

    example invoice 2

    example invoice 3

    Come utilizzare una fattura per incassare in modo efficace?

    La fattura è uno strumento fondamentale per gestire gli incassi e garantire il pagamento dei beni o dei servizi venduti. Ecco quindi alcuni consigli su come utilizzare efficacemente la fattura nel processo di incasso:

    • Emettere la fattura il prima possibile: È importante emettere la fattura il prima possibile dopo la conclusione della transazione commerciale, per evitare ritardi e possibili problemi nel processo di riscossione.

    • Includere tutte le informazioni necessarie: Assicurarsi che la fattura contenga tutte le informazioni pertinenti, per evitare dubbi o confusione da parte del cliente.

    • Stabilire termini di pagamento chiari: Nella fattura è fondamentale stabilire i termini di pagamento e qualsiasi altra condizione concordata con il cliente. In questo modo si stabilisce una scadenza per il pagamento e si evitano possibili ritardi o mancati pagamenti.

    • Seguire efficacemente il pagamento: Una volta emessa la fattura, è importante seguirla in modo efficace per assicurarsi che il pagamento venga ricevuto in tempo. È possibile inviare solleciti di pagamento e stabilire un processo di follow-up per i pagamenti in sospeso.

    • Offrire opzioni di pagamento: Per facilitare il processo di incasso, potete offrire diverse opzioni di pagamento, come bonifico bancario, carta di credito o di debito o pagamento in contanti. In questo modo si aumentano le probabilità che il cliente effettui effettivamente il pagamento.

    Seguendo questi suggerimenti, sarete in grado di utilizzare efficacemente la fattura per gestire le riscossioni in modo efficiente e garantire il pagamento dei beni o dei servizi venduti.

    Conclusione

    La fattura è un documento essenziale per qualsiasi azienda che vende prodotti o servizi a credito. La fattura non solo fornisce una registrazione dettagliata delle transazioni commerciali, ma è anche importante per il controllo finanziario, la conformità legale e la gestione degli incassi.

    Ricordate che la fattura è un documento legale e finanziario che deve essere conforme alle normative locali in materia di emissione e contenuto. Pertanto, è necessario assicurarsi che le informazioni incluse nella fattura siano corrette e complete, oltre a garantire un follow-up efficace per assicurare che il pagamento venga ricevuto in tempo.

    Oddcoll è una piattaforma di recupero crediti in tutto il mondo, che consente alle aziende con orientamento internazionale di recuperare facilmente le fatture scadute.

    Si applica a tutti i nostri partner

    Autorizzazione legale a recuperare i crediti nei loro paesi

    Specialisti della riscossione B2B

    Comunicano in inglese

    Esperti nella legislazione nazionale in materia di recupero crediti

    WordPress Image Lightbox Plugin