Cos’è il recupero crediti e come funziona? 2023
Siete stanchi di avere a che fare con clienti o debitori che non pagano in tempo? Siete preoccupati per la salute finanziaria della vostra azienda o delle vostre finanze personali? Se è così, potreste aver bisogno di saperne di più sul recupero crediti.
In questo articolo vi spiegheremo che cos’è e come funziona il recupero crediti, in modo che possiate comprendere meglio il processo e mantenere un controllo efficace del vostro recupero crediti. Inoltre, vi forniremo alcuni consigli e strumenti utili per recuperare i vostri crediti senza compromettere il rapporto con i vostri clienti. Non perdetevi questa guida completa sul recupero crediti!
Che cos’è il recupero crediti?
Questo processo si applica quando un cliente o un debitore non ha pagato una fattura o un prestito entro i termini stabiliti e il termine di pagamento è scaduto o prestito entro il termine stabilito e il periodo di pagamento è scaduto. In questo caso, l’azienda o il creditore ha la possibilità di riscuotere da solo i pagamenti arretrati o di ricorrere ai servizi di un’agenzia di recupero crediti come Oddcoll o di un avvocato specializzato in recupero crediti e recupero crediti internazionale. Queste agenzie operano in tutto il mondo, anche in determinati Paesi. È possibile consultare le loro pagine specifiche: Recupero Crediti in Europa, Agenzia di recupero crediti Filippine, Agenzia di recupero crediti Malesia o Agenzia di recupero crediti USA.
L’obiettivo è recuperare il denaro ed evitare che i ritardi di pagamento danneggino la salute finanziaria dell’azienda o della persona interessata.
Tipi di debito
Esistono diversi tipi di crediti che possono essere riscossi attraverso il processo di recupero crediti. Ecco alcuni esempi:
- Commerciali: Si tratta di debiti che nascono tra aziende, come il pagamento di una fattura per l’acquisto di beni o servizi.
- Prestiti bancari: Si tratta di prestiti o crediti concessi da una banca.
- Imposte: Si tratta di debiti derivanti da imposte o multe non pagate dovute al fisco.
- Mutui: Debiti derivanti da mutui ipotecari per l’acquisto o la costruzione di una casa.
- Carte di credito: Debiti originati dall’utilizzo di una carta di credito per acquisti o prelievi di contanti.
- Personali: Si tratta di debiti contratti tra privati, come il prestito di denaro a un amico o a un parente.
È importante notare che il processo di recupero crediti può variare a seconda del tipo di debito e della legislazione in vigore in ciascun luogo. Per questo motivo, è consigliabile che le aziende e le persone interessate siano adeguatamente informate sulle condizioni e sui requisiti che devono essere soddisfatti per svolgere il processo di recupero crediti per ogni tipo di debito.
Processo di recupero crediti: avvio, incasso, azione legale e recupero
Il processo di recupero crediti può variare a seconda della legislazione di ciascun Paese, ma in genere segue un iter simile che consiste nelle seguenti fasi:
1- Avvio
L’azienda creditrice invia una fattura, indicando la data di scadenza e le modalità di pagamento. Se il debitore non effettua il pagamento entro il termine stabilito, viene considerato inadempiente.
2- Recupero
Con l’invio di solleciti di pagamento o telefonate, cerchiamo di raggiungere un accordo con il debitore cerchiamo di raggiungere un accordo di pagamento con il debitorestabilendo nuove date e condizioni di pagamento in linea con le possibilità del debitore.
3- Azione legale
Se il debitore non risponde ai solleciti di pagamento o non rispetta gli accordi stabiliti, l’azienda può intraprendere un’azione legale per recuperare il credito. In questa fase, viene assunto un avvocato specializzato per intentare una causa presso il tribunale competente.
4- Recupero
Se la richiesta viene accettata dal tribunale, inizia il processo di recupero del credito. Questo può comportare l’esecuzione l’esecuzione di una sentenza che ordina il pignoramento dei beni del debitore o la negoziazione di un piano di pagamento per recuperare il debito nei tempi previstio la negoziazione di un piano di pagamento per recuperare il debito nei tempi previsti.
In alcuni casi, il recupero dei crediti può richiedere diversi mesi o addirittura anni, a seconda della complessità del caso e della capacità di pagamento del debitore.
Metodi di recupero crediti
Esistono diversi metodi per recuperare il denaro. Alcuni dei più comuni sono:
Recupero crediti interno
Questa modalità implica che l’azienda provveda autonomamente al recupero del credito, senza ricorrere a servizi esterni. In questa modalità, l’azienda o la persona interessata può stabilire nuovi accordi di pagamento con i debitori e monitorare i crediti su base continuativa.
Il recupero crediti interno può essere efficace per i piccoli debiti o per i debitori che si trovano in una situazione economica stabile.
Agenzie di recupero crediti esterne
Consiste nell’assumere i servizi di un’agenzia di recupero crediti per svolgere il processo di recupero dei crediti. Le agenzie di recupero crediti sono società specializzate che si occupano di recuperare i crediti insoluti per conto dei loro clienti responsabili del recupero dei crediti insoluti per conto dei loro clientiattraverso l’applicazione di diversi metodi di riscossione, come l’invio di lettere di riscossione, e-mail, ecc.
Questo metodo può essere efficace per i debiti di grande entità o per i debitori che non hanno risposto ai solleciti di pagamento dell’azienda.
Acquirenti di debiti
Si tratta della vendita del debito insoluto a terzi. Gli acquirenti di crediti sono società specializzate che acquistano i debiti insoluti a un prezzo inferiore all’importo originario, con l’obiettivo di rimborsarli in seguito attraverso diversi metodi di riscossione. Una volta acquisito il debito, l’acquirente diventa il nuovo creditore e si fa carico del processo di recupero crediti.
Può essere efficace per le aziende che vogliono recuperare rapidamente liquidità dai loro crediti, anche se il prezzo di vendita dei debiti può essere inferiore all’importo originale.
I principali attori del recupero crediti
Gli attori chiave del recupero crediti sono coloro che svolgono un ruolo fondamentale nel processo di recupero dei crediti insoluti. Eccone alcuni:
- Creditori: Sono aziende o individui che hanno la possibilità di richiedere il pagamento di un debito insoluto.
- Debitori: Persone fisiche o giuridiche che hanno accumulato arretrati e hanno un debito in sospeso con i creditori.
- Agenzie di recupero crediti: Sono società specializzate nella riscossione dei crediti insoluti, che lavorano per conto dei creditori per recuperare il denaro dovuto.
- Avvocati: Sono professionisti legali che consigliano i creditori nel processo di recupero crediti e, in alcuni casi, rappresentano i creditori in azioni legali per il recupero del credito.
Ognuno di questi attori chiave nel processo di recupero crediti ha un ruolo specifico da svolgere e la loro collaborazione, così come il loro lavoro, è importante per ottenere un recupero efficace ed equo dei crediti insoluti.
5 Tecniche di recupero crediti
Il recupero crediti è una parte fondamentale del processo finanziario di qualsiasi azienda o individuo. Di seguito sono descritte alcune delle tecniche utilizzate per il recupero dei crediti:
-
Tecniche di comunicazione
Si tratta di un insieme di abilità utilizzate per stabilire una comunicazione efficace e persuasiva con il debitore con il debitore. Queste tecniche includono capacità di ascolto e di comprensione della situazione finanziaria del debitore, di annuncio chiaro delle informazioni e di persuasione del debitore.
-
Strategie di negoziazione
Vengono utilizzate per raggiungere un accordo con il debitore su come il debito può essere il debito. Queste strategie comprendono l’ascolto e la comprensione delle esigenze del debitore, la presentazione di opzioni di pagamento praticabili e la persuasione del debitore ad accettare un piano di pagamento.
-
Individuare le inadempienze
Si tratta di rintracciare i debitori che sono scomparsi o hanno smesso di comunicare con il creditore. Questa tecnica può comprendere la ricerca di informazioni attraverso i social network, i registri pubblici e le banche dati specializzate.
-
Piani di rimborso del debito
Si tratta di un accordo tra il creditore e il debitore sulle modalità di rimborso del debito. Questi piani possono includere opzioni di pagamento rateale, pagamenti parziali, interessi ridotti o spese di mora. Possono anche essere personalizzati per adattarsi alla situazione finanziaria dell’inadempiente.
-
Contenzioso
Si tratta di un’azione legale che può essere intrapresa per recuperare il debito. Può includere la presentazione di una causa in tribunale e l’ottenimento di un’ingiunzione di pagamento del debito. Questa tecnica viene utilizzata quando tutte le altre opzioni sono fallite ed è necessario l’intervento del tribunale per recuperare il denaro e si rende necessario l’intervento del tribunale per recuperare il denaro.
Conseguenze del mancato pagamento dei debiti
Il mancato pagamento dei debiti può avere gravi conseguenze finanziarie e legali per il debitore, che possono includere:
- Danno al rating del credito: Il mancato pagamento dei debiti può influire negativamente sul rating del credito del debitore. Ciò può rendere più difficile l’ottenimento di credito in futuro, portare a tassi di interesse più elevati e limitare le opzioni di finanziamento.
- Azioni legali e sentenze: Il creditore può intraprendere un’azione legale per recuperare il denaro dovuto. Ciò può includere la presentazione di una causa in tribunale, che può sfociare in una sentenza contro il debitore.
- Pignoramento dello stipendio: Se il creditore ottiene una sentenza giudiziaria contro di voi, potete richiedere un pignoramento dello stipendio. Ciò significa che il datore di lavoro del debitore tratterrà una parte del vostro stipendio per pagare il debito.
- Pignoramento dei beni: Se il debitore non è in grado di pagare il debito e la sentenza del tribunale lo consente, il creditore può richiedere il pignoramento dei beni. In altre parole, l’attore può sequestrare i beni del debitore e venderli per recuperare il debito.
Diritti del debitore
I debitori hanno dei diritti che tutelano il loro benessere finanziario e li aiutano a non essere vittime di pratiche di recupero crediti illegali o sleali. Alcuni di questi diritti sono:
- Il diritto di ricevere informazioni chiare e accurate sul debito: Tra cui l’importo dovuto, il nome del creditore e la data in cui è sorto il debito.
- Il diritto di essere trattati con rispetto e senza molestie da parte degli esattori: Gli esattori non possono usare un linguaggio offensivo o blasfemo, minacciare azioni illegali o divulgare informazioni false sul debito.
- Diritto di contestare il debito e di richiedere una verifica: Se il debitore ritiene che il debito sia inesatto, ha il diritto di contestarlo. Gli esattori devono fornire una verifica del debito su richiesta.
- Diritto di essere informati se il debito è stato venduto a terzi: Se il debito è stato venduto a un’agenzia di recupero crediti, il debitore ha il diritto di essere informato della vendita e di ricevere informazioni su come contattare l’agenzia.
- Diritto di essere avvisato delle azioni legali intraprese nei suoi confronti: Se viene intrapresa un’azione legale contro un debitore, quest’ultimo ha il diritto di essere avvisato e di ricevere informazioni sul processo.
Articolo correlato:Fattura vs. fattura
3 consigli per la gestione dei debiti
Gestire i debiti può essere un compito complicato, ma è importante farlo nel modo più efficiente possibile per evitare conseguenze finanziarie negative. Se volete sapere come fare, ecco alcuni consigli:
- Redigere un bilancio: È uno strumento essenziale per la gestione delle vostre finanze. Iniziate scrivendo le entrate e le uscite mensili, quindi cercate di capire dove potete ridurre le spese. Assicuratevi di includere i pagamenti dei debiti nel vostro budget e di stabilire un piano di pagamento realistico.
- Negoziate con i creditori: Se avete difficoltà a pagare i debiti, contattate i vostri creditori per negoziare un piano di pagamento. Spiegate la vostra situazione finanziaria e proponete un piano di pagamento che possiate rispettare. Spesso i creditori sono disposti a collaborare con voi per stabilire un piano di rimborso che consenta loro di recuperare il denaro.
- Chiedete aiuto alle agenzie di consulenza creditizia: Possono fornire consulenza finanziaria e risorse per aiutarvi a gestire i vostri debiti. Queste agenzie possono aiutarvi a consolidare i vostri debiti, a stabilire un piano di rimborso e a negoziare con i creditori.
Conclusione
Il recupero crediti è un processo utilizzato per recuperare il denaro dovuto a un creditore. Questo processo può comportare la necessità di contattare il debitore per telefono o per posta e, in casi estremi, di intentare una causa per recuperare i fondi. D’altra parte, è importante notare che il recupero crediti è regolato dalla legge e che esistono limiti alle tattiche che possono essere utilizzate per recuperare il credito.
Pertanto, vi consigliamo di gestire i vostri debiti in modo efficace, in modo da evitare il recupero dei crediti e mantenere una situazione finanziaria sana.
4 minuti di lettura.
Quali sono le normative applicabili.
Il processo di riscossione internazionale.
Come ottenere riscossioni efficaci.
.
–
A
utorizzazione legale a riscuotere i crediti nei vostri paesi – Specialisti nelle riscossioni B2B
–
Comunica in inglese
–
Esperti nella legislazione nazionale sul recupero crediti
Link rapidi